I 12 EVENTI ASTRONOMICI E ASTRONAUTICI DEL 2014

Un piccolo elenco del tutto personale dei dodici eventi astronomici e astronautici del 2014 che meritano di essere ricordati.

Gennaio 2014: il risveglio, dopo 31 mesi di ibernazione, della sonda Rosetta in viaggio verso la 67P Churyumov Gerasimenko.

Telemetria del segnale di risveglio di Rosetta - Credits: ESA
Telemetria del segnale al risveglio di Rosetta – Credits: ESA

Febbraio 2014: Planck ed Herschel combinati insieme vedono i quattro ammassi di galassie più lontani mai osservati prima.

Il noto ammasso del Quintetto di galassie Stephan - Credits: NASA
Il noto ammasso del Quintetto di galassie Stephan – Credits: NASA

Marzo 2014: Bicep2 in Antartide osserva gli effetti delle onde gravitazionali di più di 13 miliardi di anni fa.

Gli effetti delle onde gravitazionali rilevati da BICEP2 - Credits: BICEP2
Gli effetti delle onde gravitazionali rilevati da BICEP2 – Credits: BICEP2

Aprile 2014: Kepler 186f un pianeta di tipo roccioso e grande solo il 10% in più rispetto alla Terra.

Comparazione fra le taglie di Kepler 186f  e la Terra - Copyright degli aventi diritto
Comparazione fra le taglie di Kepler 186f e la Terra – Copyright degli aventi diritto

Maggio 2014HD 162826 a 110 anni luce da noi, è una stella che presenta la stessa impronta chimica del Sole; si pensa che sia nata dalla stessa nube che ha originato la nostra stella.

Comparazione fra il nostro Sole e la stella HD 162826 - Copyright degli aventi diritto
Comparazione fra il nostro Sole e la stella HD 162826 – Copyright degli aventi diritto

Giugno 2014: scoperta una maggiore estensione della corona solare.

Stereo osserva una maggiore estensione della corona solare - Credits:  NASA/STEREO
Stereo osserva una maggiore estensione della corona solare – Credits: NASA/STEREO

Luglio 2014: prove della presenza, a poche centinaia di anni luce da noi, di una bolla di gas incandescente nota da tempo come Diffuse X-ray Background.

Schema relativa alla bolal di gas incandescente rilevata nella nostra galassia - Credits: NASA
Schema relativa alla bolla di gas incandescente rilevata nella nostra galassia – Credits: NASA

Agosto 2014: 6 agosto 2014 ore 11.45, la sonda Rosetta conferma il rendez-vous con la 67P Churyumov Gerasimenko.

Rosetta si approccia alla 67P - Credits: ESA/ROSETTA
Rosetta si approccia alla 67P – Credits: ESA/ROSETTA

Settembre 2014: l’orbiter della NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) arriva in orbita Marziana.

MAVEN locandina della missione - Credits: NASA
MAVEN locandina della missione – Credits: NASA

Ottobre 2014: A Wallops Island, dopo solo 5 secondi dal liftoff, il vettore Antares esplode per un’avaria, mandando letteralmente in fumo i rifornimenti per la ISS verso il quale la capsula Cygnus era diretta.

Il vettore Atlas esplode dopo solo 5 secondi dal lancio - Credits: NASA
Il vettore Atlas esplode dopo solo 5 secondi dal lancio – Credits: NASA

Novembre 2014: Mese speciale per due grandi eventi! Il primo è l’atterraggio di Philae sulla cometa 67P Churyumov Gerasimenko che conferma il grande successo della missione Rosetta (ESA). E l’altro evento è iniziato dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan dove, alla volta della ISS, partiva la nostra astronauta Samantha Cristoforetti. Prima astronauta donna italiana.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetto" nel banner

http://youtu.be/pjRqcyFm-B8

Dicembre 2014: Un’ulteriore conferma che l’acqua delle comete sembra non essere compatibile con l’acqua degli oceani terrestri allontanando la possibilità che siano state loro a portare l’acqua sul nostro pianeta. Inoltre il 5 dicembre la capsula Orion della NASA decolla dalla Florida e compie il suo primo volo inaugurale con due orbite attorno alla Terra di cui una delle due orbite a una distanza di 5800 km dal nostro pianeta.

La 67P Churyumov Gerasimenko - Credits: ESA
La 67P Churyumov Gerasimenko – Credits: ESA
Un'immagine catturata dalla diretta del volo inaugurale di Orion. L'immagine ritrae la Terra da 5800 km di distanza - Credits: NASA
Un’immagine catturata dalla diretta del volo inaugurale di Orion. L’immagine ritrae la Terra da 5800 km di distanza – Credits: NASA

COSA CI RISERVA IL 2015?

Dopo questo breve e del tutto personale elenco di eventi dell’anno passato, vorrei solo dare due anticipazioni dell’anno che sta arrivando. Nel 2015 sono attesi due importanti eventi nel Sistema Solare: l’arrivo di New Horizons nel sistema plutoniano. Per la prima volta si vedrà da vicino questo sistema che resta ancora un enigma. Ci sarà poi l’arrivo della sonda Dawn sul nano pianeta Cerere, il corpo celeste più grande della fascia interna degli asteroidi (quella fascia compresa fra Giove e Marte). Anche in questo caso si tratta di un oggetto mai visitato prima.

Rappresentazione artistica della New Horizons - Credits: NASA
Rappresentazione artistica della New Horizons – Credits: NASA
sonda dawn
Rappresentazione artistica della sonda Dawn e di Vesta. – Credits: NASA

Il 20 marzo e il 13 settembre si verificheranno due eclissi di Sole. La prima totale e visibile nell’emisfero nord. Con la completa occultazione del Sole nella fascia che colpisce il Mare del Nord e le isole Fær Øer. Sarà comunque possibile osservare un’occultamento parziale anche in Italia. Il picco dell’occultamento sarà alle 09.46 ora italiana e durerà 2 minuti e 47 secondi. L’altra eclissi sarà il 13 settembre, sarà parziale e visibile nell’emisfero sud della Terra. Il suo picco massimo di occultazione del disco solare sarà alle 13.44 ora locale in Antartide, il luogo dove l’osservazione di questa eclissi sarà favorita.

Eclissi di Sole fotografata da Elon Gane
Eclissi di Sole fotografata da Elon Gane

Poi ci sono le eclissi di Luna anche qui due date per l’occultamento del nostro satellite. Il 4 aprile, che però non sarà visibile dall’Italia. Infatti il picco sarà al mezzogiorno ora italiana, ma le 20.00 ora di Taiwán, dove questa eclissi sarà molto ben visibile. L’altro fenomeno di occultamento della Luna per il 2015, è previsto per il 28 settembre. In questo caso, il fenomeno sarà osservabile anche dall’Italia. Il picco massimo sarà alle 04.47 del mattino.

Eclisse di Luna del marzo 2007 - Foto personale
Eclisse di Luna del marzo 2007 – Foto personale

Dal Cosmo è tutto…e un sincero augurio di un 2015 con CIELI SEMPRE SERENI.

Francesca